quali esercizi per bambino con displasia dell'anca fisioterapia
Esercizi per i neonati per displasia congenita
La displasia congenita dell’anca è un’affezione che può presentarsi alla nascita, per insufficiente sviluppo delle componenti del bacino. In realtà la malformazione dell’anca avviene durante il periodo fetale. E’ una patologia ereditaria, che predilige il sesso femminile. Probabilmente anche la posizione del bambino durante la vita fetale influenza la comparsa o meno di debolezze cartilaginee dell’anca.
Il problema alla base risiede in una cartilagine acetabolare più delicata rispetto alla norma. Questa lassità facilita la lussazione del femore rispetto all’acetabolo.
Detto ciò, alla nascita un bambino, di norma, ha le porzioni iliaca, ischiatica e pubica, non ancora saldate fra loro. Il processo di ossificazione non è chiaramente completato. La cartilagine presente è definita di accrescimento.
Diversamente dall’adulto, il neonato presenta in maniera del tutto fisiologica, un valgismo neonatale. Questo si traduce in un’angolo di inclinazione esistente tra il collo del femore e l’asse della diafisi alquanto ampio.
A causa del difetto di displasia congenita dell’anca, le lassità capsulo-legamentose, non favoriscono il normale sviluppo dell’acetabolo.
L’acetabolo è quella porzione dell’anca che potrebbe farci ricordare la cavità glenoidea della spalla. La sua funzione è quella di contenzione della testa del femore. L’acetabolo è circondato dal ciglio acetabolare di cartilagine.
Benché le fasi siano quelle appena indicate, l’evoluzione della patologia può arrestarsi ad una di esse.
Nella prelussazione, alla nascita, viene a formarsi il cosiddetto “neo-limbus” lungo il margine dell’acetabolo. Questa estroflessione non permette dunque il corretto assestamento della testa del femore nell’acetabolo. Tale anomalia produrrà adattamenti fisiologici e meccanici al livello dell’articolazione coxo-femorale. Per cui il collo del femore si arrotonda e si sposta in avanti rispetto al suo asse orizzontale.
Nella sublussazione invece, la testa femorale tende a dislocarsi dalla sua normale sede anatomica. Questa è una fase che definirei di compensazione. La variazione che si assiste è una conseguenza delle lassità legamentose, esistenti dalla nascita. Inoltre le sollecitazioni dell’osso sul margine superiore dell’acetabolo, non favoriscono una normale integrità di quest’ultimo. Le lassità implicate sono anche di tipo muscolare, interessando quelli che sono i muscoli pelvi-trocanterici.
Nella fase di lussazione, vi è una completa risalita della testa femorale nella zona iliaca. La testa femorale varia completamente la sua sede. Si forma, quindi, un nuovo acetabolo, che contiene l’osso del femore. Vengono persi i normali capi articolari.
La diretta conseguenza è la variazione dell’andamento del passo. La deambulazione risulterà nei primi anni di vita difficoltosa, dato l’accorciamento dei vari muscoli della coscia e dell’ileopsoas.
I muscoli e i legamenti presenti in quella regione, non sono esclusi dal sistema di compensazione della displasia congenita dell’anca.
Da parte del medico ortopedico o dal pediatra! Un test diagnostico non va eseguito da solo senza il medico! Gli esercizi per neonati per displasia congenita dell’anca, non verranno dunque svolti autonomamente.
Accertatosi di ciò, passiamo ad illustrare brevemente la Manovra di Ortolani. Lo scopo di questa manovra è quello di accertarsi della risalita della testa femorale oltre la sua sede. Si può sentire uno scatto, a causa della presenza del neo-limbus, precedentemente descritto. Il medico esercita una pressione con il pollice sull’interno coscia, e con le altre dita verso la parte esterna della coscia.
Un altro test diagnostico, consiste nel valutare lo stato di gravità dell’arto affetto, che ne risulta accorciato. In questo test, il bambino è seduto con le gambe estese.
Segno evidente: “andatura anserina”, per cui una parte del bacino è inclinata verso il basso.
Trattamento per la displasia congenita dell’anca: quanto più precoce possibile. Tutore ortopedico che mantenga le anche in abduzione di 70° e in flessione a 90°. Il tutore viene applicato dal medico, sia in fase di prelussazione, che a seguito di un intervento chirurgico.
Dal momento che la testa femorale non presenta un punto di ancoraggio stabile e forte, tenderà a risalire oltre il bordo dell’acetabolo. Questo si configura in una difficoltosa possibilità di deambulazione. Peraltro le sollecitazioni meccaniche della testa del femore sull’acetabolo non sono produttive, poichè non si verifica un contatto fra le parti anatomiche.
Importanza del tutore ortopedico per la displasia congenita dell’anca
Il tutore ortopedico per i bambini affetti da displasia dell’anca, è fondamentale per correggere la dislocazione della testa femorale. Inoltre esso garantisce una costante abduzione delle cosce del neonato. E’ utile consultare il proprio medico ortopedico.
Gli esercizi per neonati per displasia congenita dell’anca, mirano a modulare le rigidità articolari.
Serve agire sul legamento rotondo mediante le abduzioni. Le abduzioni delle cosce sono movimenti in cui le stesse vengono allontanate dalla linea mediana immaginaria del corpo. La linea mediana del corpo passa dal capo fino ai piedi.
Il legamento rotondo contribuisce all’inserzione della testa del femore nell’acetabolo. Origina dalla fovea capitis della testa del femore e si inserisce sul margine inferiore dell’acetabolo.
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa