Fisioterapia per artrosi
L’artrosi è una patologia cronica degenerativa delle articolazioni. Inizialmente, coinvolge la cartilagine articolare. Successivamente, però, può anche compromettere l’intera articolazione, fino a consumare le superfici ossee.
Cause di artrosi
La causa dell’artrosi non è nota. Nonostante ciò, ci possono essere dei fattori predisponenti tra cui:
- età avanzata
- sovrappeso
- alterazioni metaboliche e ormonali
- anomalie strutturali alle ginocchia e alle anche. Causano una distribuzione di peso sulle superfici articolari non ottimale
- traumi
Inoltre, può esserci ereditarietà nella patologia.
Quali articolazioni colpisce?
L’artrosi può colpire tutte le articolazioni. Le più interessate sono l’anca, il ginocchio, le vertebre e le mani.
artrosi ginocchio
Sintomi
La sintomatologia dell’artrosi può comprendere:
- gonfiore e rossore: presenti soprattutto nelle fasi acute dell’artrosi
- rigidità articolare
- dolore, presente soprattutto al mattino o dopo un periodo di inattività. E’ tipico il dolore alla ripresa dei movimenti, si consiglia pertanto di cambiare spesso posizioni
- limitazione funzionale nell’eseguire alcuni movimenti
- deformità articolari
Trattamento
La cura all’artrosi è sintomatica. Come già detto, infatti, la causa della patologia non è nota.
Trattamenti medici
Possono essere prescritti degli antinfiammatori non steroidei (FANS) per alleviare il dolore. In casi più gravi, in alcune sedi possono essere praticate delle infiltrazioni di acido ialuronico o cortisone.
Nei casi di artrosi avanzata con dolore molto acuto e gravi incapacità funzionali, può essere proposto un intervento di sostituzione dell’articolazione. L’artroprotesi è una soluzione definitiva e invasiva, ma prevede comunque della riabilitazione per tornare alle capacità motorie ottimali.
Fisioterapia per artrosi
Per ottenere migliori risultati, si consiglia sempre di combinare diverse tecniche e trattamenti fisioterapici.
- Tecniche manuali. Tecniche manuali di mobilizzazione delle articolazioni coinvolte possono essere utilizzate dal fisioterapista per ridurre la rigidità ed aumentare la mobilità articolare
- Terapie fisiche. Diversi macchinari si possono utilizzare per alleviare il dolore: ad esempio magnetoterapia o tecar terapia.
- Esercizi
E’ fondamentale impostare un programma di esercizi da eseguire ogni giorno. Se non si pratica abitualmente attività fisica, però, si consiglia di progredire lentamente. L’importante è essere costanti nell’esecuzione e non demordere! Infatti, possono essere necessarie diverse settimane prima di avere benefici.
Gli esercizi sono mirati in base alle articolazioni colpite dall’artrosi. In generale, si consiglia di cominciare la giornata con della ginnastica. Così, si può contrastare la rigidità articolare mattutina!
Ad esempio:
- muovere le punte dei piedi in alto e in basso
- fare delle rotazioni con le caviglie
- fare rotazioni con i polsi
- piegare una gamba per volta facendo scorrere il tallone sulla superficie del letto
- sollevare il bacino verso l’alto, puntando i piedi sul piano del letto
- sollevare una gamba dritta verso l’alto
- portare le ginocchia al petto e tenerle con le mani
- ruotare le gambe piegate a destra e a sinistra
In conclusione, ti consiglio di consultare questo articolo se vuoi ricevere più dettagli riguardo alla fisioterapia per artrosi o per prenotare una valutazione scrivimi cliccando QUI.
Ti interessano altri articoli sulla fisioterapia? Clicca qui sotto!
Fisioterapia per artrosi cervicale
Fisioterapia per artrosi mani
Dott. Fabio Marino
Autore: Dott.ssa Ft Dalila De Blasio