FISIOTERAPIA PER ERNIA CERVICALE - Fabio Marino
Quale fisioterapia in caso di ernia cervicale?
Con questo articolo sono qui per fornirti chiarimenti, proprio alle domande che ti stai ponendo, sull’ernia cervicale e sulla fisioterapia ad essa correlata!
Ecco l’elenco del materiale che andremo a trattare:
In particolare, si parla di …
Quale fisioterapia per l’ernia cervicale
In fondo all’articolo trovi lo spazio commenti. Quindi, se ti è stato utile l’articolo, se hai domande o vuoi raccontare la tua esperienza, sentiti libero di farlo.
L’ernia del disco cervicale è una patologia benigna dei dischi intervertebrali. E’ provocata dallo schiacciamento dei dischi intervertebrali dell’area del collo e della nuca. In genere è causata da sovraccarico o trauma.
Consiste nella fuoriuscita del nucleo polposo dall’anello fibroso. Ed avviene a causa di una lesione di quest’ultimo.
L’anello fibroso del disco è formato principalmente da fibre di collagene; queste fibre si strappano se sottoposte a un carico prolungato.
Nell’ernia discale invece, l’anello fibroso si rompe. Proprio a causa della spinta del nucleo polposo, che fuoriesce.
Il materiale erniato, causa una irritazione o una vera e propria compressione, sulle radici nervose.
Questo determina una situazione, a volte, parecchio invalidante per la comparsa di dolore e disturbi neurologici.
E, di conseguenza, vi è la necessità di riposo ed astensione dal lavoro. Anche prolungata! Ma, soprattutto, vi è la necessità di essere seguiti con una buona fisioterapia per ernia cervicale.
La colonna vertebrale, detta anche rachide, è costituita da una serie coordinata di segmenti: le vertebre.
Le vertebre sono 33-34. E sono separate dai dischi intervertebrali. Funzionalmente costituiscono un’unica struttura. Essa è in grado di assicurare, in opposizione alla gravità, sia la stazione eretta sia l’equilibrio, tra forza e resistenze. Questo è necessario per la locomozione e per ogni altra forma di funzione cinetica.
Anatomicamente la colonna vertebrale è costituita da 5 segmenti:
Il rachide ha 3 curve principali: cervicale, dorsale e lombare. E 2 secondarie: occipitale e sacrale.
Questo gli permette di distribuire il carico, omogeneamente, su tutti i corpi vertebrali. Anche grazie ai tiranti: muscoli e legamenti. Se la struttura fosse lineare il peso graverebbe solo sulla base.
Infatti, da seduti la resistenza della colonna diminuisce. Questo perché la retroversione del bacino, con inversione del tratto lombare, determina una curva in meno.
Struttura della colonna vertebrale
Tra le vertebre sono interposti i dischi intervertebrali. Sono formati da un anello esterno fibrocartilagineo (anello fibroso) e da un centro meno denso (nucleo polposo).
Il nucleo polposo si sposta in funzione dei movimenti della colonna vertebrale. Si comporta come una biglia interposta fra due piani. Questo tipo di articolazione permette la flesso-estensione, l’inclinazione sul piano frontale, lo scivolamento e la rotazione.
I dischi rappresentano quindi una struttura estremamente elastica di assorbimento delle tensioni e coprono circa un terzo dell’altezza della colonna vertebrale.
Tra due vertebre consecutive, c’è uno spazio. Questo spazio è detto forame intervertebrale. Attraverso esso, passano i nervi spinali e da lì, si diramano su tutto l’organismo. La pressione discale dipende dal peso corporeo e dalla forza di contrazione dei muscoli circostanti.
La pressione interdiscale si modifica infatti al variare della posizione corporea e dei carichi sollevati.
Il trasporto di oggetti pesanti determina naturalmente un aumento della pressione del disco. Ed è maggiore se lo sforzo è asimmetrico. Quando il disco intervertebrale è leso, la diminuzione del suo spessore sotto carico è maggiore rispetto a quando il disco è sano.
Struttura anatomica dei dischi intervertebrali
L’ernia può essere:
– Contenuta: le fibre più esterne dell’anello fibroso sono integre, mentre quelle più interne sono interrotte.
– Espulsa: tutte le fibre sono interrotte ed il nucleo del disco può, a sua volta, rompere il legamento e fuoriuscire nel canale vertebrale.
– Migrata: a seconda se il frammento di disco espulso migra verso l’alto, verso il basso o di lato.
Nelle ernie discali cervicali si distinguono:
– Ernia molle: riguarda esclusivamente il nucleo polposo.
– Ernia dura: ernie del nucleo polposo degenerato e quasi calcificato, associate a degenerazione dei corpi vertebrali.
Le cause di ernia cervicale possono essere anatomiche, fisiologiche, traumatiche o processi usuranti ripetuti nel tempo.
Cause anatomiche:
Cause fisiologiche
Trauma meccanico
Ad esempio il classico colpo di frusta (più tecnicamente distorsione del rachide cervicale) da incidente o tamponamento stradale, o un sovraccarico da sforzo.
Processi usuranti ripetuti nel tempo
Avere delle sane abitudini è uno degli atteggiamenti migliori per mantenere non solo il vostro collo, ma tutto il corpo, in salute.
I sintomi dell’ernia cervicale sono i seguenti:
La risposta è no! Episodi di ernia discale sono presenti in moltissime persone adulte! E, tra l’altro, con un’incidenza crescente con l’avanzare dell’età. L’ernia del disco produce dolore quando fuoriesce in prossimità della radice nervosa e di conseguenza la comprime. Solo in questo caso provoca formicolio o dolore. E nelle condizioni avanzate causa parestesia e perdita della forza.
Il Test di Spurling è una manovra, eseguita dal fisioterapista, che aiuta a capire se è presente l’ernia cervicale.
Mentre il paziente è seduto, il fisioterapista accompagna con le mani la cervicale fino a raggiungere una posizione di flessione laterale, nello stesso lato in cui il paziente avverte i sintomi.
Questo movimento eseguito in modo lieve e lento, porta lo spazio in cui scorre la radice a restringersi ulteriormente.
Il test risulta positivo se la persona sente un formicolio o una sensazione di spilli dolorosi al braccio.
In mancanza di sintomi, il fisioterapista prosegue con il test. Dalla posizione flessa, accompagnerà la testa esercitando una pressione che va dall’alto al basso. Lo scopo è ridurre lo spazio intervertebrale, stimolando volutamente la radice nervosa. Anche in questo caso il test è positivo se si generano formicolii e dolore nel braccio.
Naturalmente, ti consiglio di non fermarti a questo test, ma di parlarne con il tuo medico di fiducia.
Quando l’ernia sia considerata responsabile della sintomatologia dolorosa, vi sono due tipologie di rimedi:
Il trattamento conservativo fisioterapico:
La fisioterapia per ernia cervicale ha infatti lo scopo di ridurre i sintomi e aiutare il paziente a sentire meno gli effetti della compressione delle vertebre. E’ caratterizzata da un approccio non invasivo.
Le manipolazioni vanno evitate nella fase acuta, poiché la situazione potrebbe peggiorare.
In questa fase si possono utilizzare farmaci antinfiammatori (o cortisonici). Servono ad abbassare il livello del dolore e permettono alla fisioterapia di poter svolgere il suo lavoro.
Non abusarne, prendili solo quando è strettamente necessario.
Il fisioterapista ha a disposizione diverse tipologie di trattamento. Le utilizza, in base alle dinamiche che si presentano col paziente.
– Tecar terapia o laser terapia
– Massoterapia (massaggi terapeutici per contratture e tensioni, trigger points)
– Esercizi di mobilitazione e rilassamento
– Manovre e posture antalgiche
– Esercizi specifici per la postura corretta (ginnastica posturale)
– Correzione di abitudini di vita scorrette come la posizione nel sonno (cuscino), la respirazione o al lavoro.
– Kinesiterapia
L’approccio chirurgico invasivo:
Consiste nella rimozione chirurgica dell’ernia che comprime la radice nervosa. E non sempre riesce a dare il risultato sperato! Inoltre, lascia un tessuto di aderenze cicatriziali abbastanza importante. Motivo per cui si effettua solo quando i tentativi terapeutici conservativi non hanno portato il beneficio sperato. Oppure in casi gravi dove la compressione dell’ernia rischia di danneggiare pesantemente il nervo e le strutture che esso innerva.
Per il dolore cronico, è possibile rivolgersi anche alla cosiddetta medicina complementare. E’ opportuno farlo sempre però dietro consiglio dello specialista.
In questi casi, infatti, è più che mai importante evitare il fai da te.
Questo tipo di trattamento spesso viene consigliato al paziente come supporto alla terapia tradizionale.
Tra gli approcci alternativi, ci sono tecniche come:
Richiedono poco tempo. Li puoi fare comodamente da casa. Sono utili per alleviare le rigidità e sciogliere le tensioni della zona cervicale.
La base della riabilitazione cervicale è la respirazione diaframmatica.
Più la respirazione è alta e superficiale, più utilizzi (inutilmente) i muscoli cervicali per respirare.
Ecco i consigli per eseguire una buona respirazione diaframmatica:
Se stai eseguendo l’esercizio correttamente, sentirai il libro sulla pancia alzarsi. Inoltre, non avvertirai alcun movimento del torace sotto le mani.
Espira dalla bocca, svuotando completamente la pancia.
Importanza della respirazione diaframmatica nell’ernia cervicale.
In particolare, nel caso di ernia cervicale, rinforzare i muscoli del collo, aiuta a migliorarne il funzionamento. E’ inoltre un modo efficace per ridurre i rischi di ulteriori lesioni. Ed è pure una buona protezione da eventi artritici secondari.
Ideali sono gli esercizi isometrici.
Eccone uno:
L’immagine evidenzia la complessità dei muscoli del collo, che se tonici, rivestono un ruolo importante nell’alleviare i sintomi dell’ernia cervicale
Questo esercizio, di fisioterapia per cervicale, serve per diminuire il dolore e migliorare il movimento. Il problema c’è e i muscoli torneranno ad accorciarsi. Servirà avere costanza negli esercizi!
Il “no al fai da te” dev’essere un mantra da utilizzare sempre in caso di ernia del disco cervicale. Rivolgiti sempre a un medico esperto e qualificato. E ti consiglio, per gli esercizi, di progettare un programma con un bravo fisioterapista.
Sulla salute non si scherza e in particolare sul tratto cervicale.
Detto questo, in tutta onestà, posso rassicurarti dicendo che il trattamento conservativo permette spesso di raggiungere ottimi risultati
Se ti è stato utile l’articolo, hai delle domande o vuoi raccontare la tua esperienza, ogni commento qui sotto è gradito!
Così facendo, potresti essere molto utile anche agli altri lettori che magari si stanno ponendo le stesse domande a cui desideri una risposta.
Se vuoi ricevere più dettagli riguardo la Fisioterapia per ernia cervicale, o vuoi ricevere una consulenza nei miei Centri Kinesis Sport scrivimi cliccando QUI
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa