Chiariamo subito che la formazione del personale è finalizzata a migliorare le abilità di ogni singolo dipendente necessarie per svolgere uno specifico compito.
Mentre lo sviluppo aziendale si concentra sul miglioramento complessivo dei dirigenti e dell’organizzazione al fine di migliorare la loro efficienza e produttività nell’ambito lavorativo.

Formazione del personale
La formazione del personale è essenziale per un Centro di fisioterapia come per qualsiasi altra attività. I tirocinanti necessitano di un percorso formativo per apprendere le necessarie competenze e il know how aziendale. Inoltre permette di “imparare lavorando” quindi aumentando le proprie conoscenze adeguandosi alle necessità aziendali.
Formazione significa anche aggiornamento, quindi non si può mai dire conclusa. I corsi di aggiornamento aziendali sono fondamentali per gli operatori sanitari tra cui i fisioterapisti che devono continuamente prepararsi alle novità di settore, ma anche per gli imprenditori sanitari. Nuovi macchinari, tecniche innovative, cambi di legislazione in campo sanitario, tutto deve essere assorbito e conosciuto alla perfezione per offrire un servizio soddisfacente ai clienti.
Anche i dipendenti che operano all’interno del Centro di fisioterapia come gli assistenti, gli addetti alla reception e accoglienza devono seguire corsi di formazione e aggiornamento regolarmente. Si tratta di una pratica utile e necessaria per mantenere un livello alto del Centro stesso e ottenere un feedback positivo da parte dei clienti.
A cosa serve la formazione del personale in breve:
- avere competenze adeguate allo svolgimento dell’attività
- garantire ai clienti qualità del servizio
- migliorare la sicurezza sul lavoro
- aumentare la produttività
- migliorare l’organizzazione e i rapporti tra collaboratori
- mostrare efficienza e creare rapporti di fiducia con i clienti
Sviluppo aziendale
Per sviluppo aziendale si intende un’attività organizzata e continuativa dedicata al personale che riguarda il comparto dirigente. Sii tratta di una procedura atta a migliorare sia le competenze teoriche che le conoscenze concettuali. Il personale dirigente volto a fare carriera tende a crescere professionalmente e ad apprendere nuove nozioni che vanno ad aumentare la produttività grazie a una perfetta organizzazione.
In questo caso la formazione è dedicata allo sviluppo aziendale e viene eseguita tramite uno specifico percorso di crescita complessiva e personale dei dipendenti. Una sorta di creazione di mindset adeguato che consente al personale di agire con prontezza affrontando ogni difficoltà e ogni sfida senza scoraggiarsi.
Lo sviluppo aziendale ha obiettivi a lungo termine e si basa sulla formazione di ogni singolo individuo per sviluppare motivazione alla carriera e capacità di leadership. Ogni dirigente deve essere in grado, a sua volta, di migliorare il lavoro di gruppo e la collaborazione con i subordinati garantendo una produttività in continua crescita all’azienda. Tutto questo riguarda una formazione a livello personale con coaching, mentoring, lavoro a rotazione per conoscere ogni attività, studio dei casi, aggiornamenti sulle nuove tecnologie e conferenze specifiche di settore.
A cosa serve lo sviluppo aziendale in breve:
- formazione teorica e concettuale
- conoscenza e controllo delle emozioni e della personalità
- sviluppo e ampliamento delle competenze
- miglioramento delle abilità di leadership
- consapevolezza e correzione degli atteggiamenti sbagliati
- capacità di pensare a lungo termine programmando in anticipo ciò che servirà all’azienda e ai dipendenti per svolgere il lavoro garantendo servizi soddisfacenti per i clienti.
Conclusione: formazione e sviluppo aziendale
La formazione del personale e lo sviluppo aziendale sono due diversi sistemi di gestione e funzione che agiscono per migliorare le competenze dei dipendenti e aumentare l’efficienza. Differiscono per la tipologia di dipendenti a cui è destinato, per gli obiettivi, per l’orientamento anche se il risultato finale converge sullo stesso punto: aumentare la produttività e la qualità dei servizi offerti ai clienti.