GINNASTICA POSTURALE BENEFICI PER TUTTI
Che cos’è la Ginnastica Posturale? A cosa serve? Quali sono i suoi obbiettivi?
Prima di spiegare nello specifico che cos’è la ginnastica posturale, introduciamo l’argomento parlando della postura.
Con il termine postura si intende ciascuna delle posizioni assunte dal corpo nello spazio, contraddistinta da particolari rapporti tra i diversi segmenti corporei.
La postura è il modo in cui respiriamo, il mondo in cui stiamo in piedi, ci atteggiamo e ci rapportiamo con noi stessi e con gli altri.
La postura di una persona è influenzata da diversi fattori, quali:
A tal proposito in caso di attività professionale sedentaria, occorre curare l’ergonomia della propria postazione di lavoro in modo che essa risulti il più possibile confortevole. In tali casi è inoltre bene modificare spesso la propria posizione intervallando camminate di qualche minuto. Nello stesso tempo è bene evitare di stare in piedi fermi per lunghi periodi di tempo nella stessa posizione.
Ogni soggetto ha la sua postura ideale e si accetta il criterio che
“postura ideale sia quella che richiede il minimo supporto muscolare
e che renda minimi i carichi e lo stress su articolazioni, legamenti e muscoli”.
Ciò significa,che una postura è considerata ideale in una situazione in cui faccia vivere il soggetto in piena efficienza e benessere.
Queste condizioni, se non rispettate, inducono l’organismo a squilibri motori e all’insorgenza dei cosiddetti paramorfismi. Questi sono delle situazioni di alterazione morfologica che si discostano dalle forme fisiologiche. Ovvero sono “atteggiamenti” assunti errati. Di solito compaiono durante l’infanzia e nell’età puberale e vengono causati dall’assunzione di posture non corrette, prolungate nel tempo e da altri fattori, che spesso possono evolversi, se non trattati col giusto tempismo, in alterazioni strutturate.
Questo determina un disallineamento dei sottosistemi che compongono l’apparato locomotore. L’effetto del disallineamento sarà negativo sia durante l’esecuzione di semplici gesti quotidiani, sia durante l’esecuzione di veri e propri gesti motori sportivi. La performance atletica in questo modo viene compromessa, aumentando il costo energetico ed elevando il rischio di infortuni.
La semplice presenza di dolori o disturbi indicativi di un sistema muscolo-scheletrico in sovraccarico o sotto stress può già escludere
che la postura di quel soggetto sia ideale.
Sarà quindi molto importante valutare e testare come ogni singolo allineamento corporeo può influenzare e ridurre le libertà di movimento. Per esempio la postura di un nuotatore, iper-specializzata, potrà essere molto utile a risparmiare energia in acqua nel gesto specifico, ma probabilmente non sarà adeguata per la terra ferma.
La ginnastica posturale è una disciplina che ha un obiettivo ben preciso: migliorare la postura attraverso il riequilibrio muscolare.
La ginnastica posturale è importante in quanto la postura è sempre più legata a problemi di natura muscolo-scheletrica (e non solo), dal mal di schiena, alla scoliosi, alle problematiche di ipercifosi e iperlordosi. Proprio per questo motivo è necessario prendersene cura.
La ginnastica posturale, che sia antalgica (ovvero contro il dolore) o a scopo preventivo, ci aiuta a prenderci cura di noi stessi. Questo attraverso trattamenti dedicati ai muscoli statici e dinamici del nostro corpo, le strutture deputate al sostegno e al movimento. Questi muscoli possono infatti andare incontro a:
Tutte condizioni che hanno effetti negativi diretti sulla nostra postura.
Negli esercizi di ginnastica posturale sono inglobati diversi distretti da allenare, infatti ci sono esercizi specifici per:
La ginnastica posturale, come già accennato, può essere usata sia a scopo riabilitativo che preventivo.
La ginnastica posturale serve come tecnica riabilitativa quando si evidenziano determinati problemi alla colonna vertebrale e alla postura (ossia la posizione che il corpo deve assumere quotidianamente), dovuti sia alla sedentarietà che ad interventi chirurgici. In particolare, è consigliata in caso di debolezza o rigidità muscolare che determinano problemi alla colonna vertebrale o, ancora, in seguito a protesi d’anca, distorsioni curate male, operazioni al menisco o interventi che vanno a compromettere la nostra postura.
Infatti è possibile trattare e prevenire, attraverso specifici esercizi, i più comuni disagi muscolo-scheletrici, come:
Oltre alle problematiche muscolo scheletriche, ci sono ulteriori problemi che possono trovare beneficio tramite gli esercizi di ginnastica posturale, per esempio disturbi di tipo:
E’ molto importante sottolineare che, soprattutto in alcuni dei casi tra quelli citati, è fondamentale il consulto di una figura medica specialistica, che sappia indirizzarci verso la strada di guarigione migliore per il nostro caso. La ginnastica posturale nonostante possa essere un aiuto, non in tutti i casi è la soluzione del problema.
La ginnastica posturale si prefigge l’obiettivo di ripristinare l’equilibrio perduto. Chi desidera sottoporsi a delle sedute di rieducazione posturale per prima cosa deve rivolgersi a un professionista in grado di individuare le cause dell’alterazione posturale e identificare gli esercizi più adatti per agire sulla problematica e sulla zona da trattare.
Un altro importante obiettivo della ginnastica posturale è quindi quello di diventare un valido mezzo di prevenzione delle alterazioni a carico della struttura corporea, di disarmonie morfologiche e di alterazione di schemi motori.
Inoltre la ginnastica posturale è strumento di educazione, per le persone, ai movimenti corretti nella vita di tutti i giorni. Con strumento di educazione si intende che grazie alla ginnastica posturale, si possono allenare muscoli che permettono di mantenere posizioni più corrette durante la vita lavorativa e sportiva di tutti i giorni.
Per motivi lavorativi, per lo sport che pratichiamo o a causa di cattive abitudini, spesso assumiamo posture scorrette, che nell’arco del tempo vanno a creare dei veri e propri disequilibri delle nostre strutture corporee e quindi problematiche che comportano dolore.
Nei Centri Kinesis Sport abbiamo ideato il corso di Osteo-Pilates. Un corso che, ogni edizione riscuote un grande successo per via dei benefici posturali che apporta.
Il corso, basato su esercizi di pilates, respirazione, ginnastica posturale e dolci mobilizzazioni articolari, è idoneo per:
-Imparare a percepire e controllare il respiro.-Percepire le parti del corpo in tensione e scoprire diverse tecniche per rilassarle.-Apprendere esercizi di stabilità per la colonna vertebrale da riprodurre a casa
-Scoprire esercizi per ridurre i dolori muscolari e articolari
Non sono necessari attrezzi. Tutto a corpo libero.
RICHIEDI DA QUI IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa