Sapevi che il ponte per i glutei può servire per diversi obiettivi? Continua a leggere questo articolo allora!
GINNASTICA POSTURALE E PROPRIOCEZIONE: IL PONTE PER GLUTEI

Ponte per glutei con uno o due piedi in appoggio. Questo esercizio ha un elevato significato propriocettivo e posturale
Il ponte per i glutei è un esercizio che può essere eseguito con diverse varianti che enfatizzano la valenza più o meno propriocettiva dello stesso.
Ecco qui di seguito alcune varianti dell’esercizio in ordine di difficoltà!
- L’esecuzione più semplice prevede di fare l’esercizio ad occhi aperti su suolo stabile e braccia appoggiate al terreno.
- Eseguire l’esercizio posturale appoggiando al suolo solo un piede.
- Esercizio eseguito con entrambi i piedi poggiati su suolo instabile. (Tipo cuscino propriocettivo alto circa 10/15 centimetri).
- Ripetere l’esercizio poggiando solo un piede sul cuscino o bolla propriocettiva.
Provare poi a poggiare i piedi sulla Swiss ball (il pallone presente nel video).
- Ripetere l’esercizio ad occhi chiusi
- Ripetere lo stesso esercizio ad occhi chiusi provando a staccare le braccia dal suolo.
Tutti gli esercizi, prima di passare all’esecuzione successiva più complessa, è bene provarli ad occhi chiusi così da stimolare al meglio il sistema propriocettivo e migliorare la consapevolezza corporea.
Tutte le esecuzioni possono prevedere il mantenimento della posizione con i glutei sollevati da terra per più secondi, così da enfatizzare la tonificazione della muscolatura posturale della colonna vertebrale e della coscia compartimento posteriore.
PER CHI È IMPORTANTE QUESTO ESERCIZIO DI GINNASTICA POSTURALE E PROPRIOCEZIONE?
- Per recuperi funzionali degli arti inferiori (caviglia – ginocchio – anca). Questo grazie al notevole intervento a carico dei muscoli posteriori della coscia, intervento del grande gluteo e del polpaccio.
- Aiutare a tonificare i muscoli della colonna. Quindi ideale per chi ha problemi alla colonna vertebrale legati a squilibri muscolari o ipotonia
- Ideale durante la preparazione atletica di alcuni sport individuali e di squadra. Perché migliora la coordinazione globale del corpo. Tonifica i muscoli posteriori della coscia prevenendo sovraccarichi del legamento crociato anteriore (tutela il crociato anteriore del ginocchio).
Se devi raggiungere questi obiettivi ti consiglio di vedere altri esercizi di ginnastica posturale e propriocezione cliccando sul prossimo video da “QUI“
Se vuoi invece ricevere più dettagli sulla ginnastica posturale e propriocezione scrivimi cliccando QUI
QUI SOTTO IL VIDEO CON L’ESECUZIONE DELL’ESERCIZIO!