Nell’articolo di oggi scopriamo insieme i 6 principi del Pilates
J.H.Pilates non spiegò mai in modo esaustivo in forma scritta i principi guida alla base di Contrology. Furono i suoi discepoli che dopo la sua morte, utilizzarono le tecniche del pilates modellandole secondo la propria preparazione fisica e sportiva. In questi cinquanta anni si sono costituite diverse scuole che fanno capo a due correnti:
- I conservatori (Pilates classico)
- Gli avanguardisti (pilates Contemporaneo)
Al di là delle differenze filosofiche e di pensiero, in comune tra i due filoni troviamo 6 principi guida che ogni esercizio di pilates rispetta ed esprime. Questi principi rappresentano l’essenza del metodo Pilates.

PRENOTA DA QUI UNA LEZIONE DI PILATES GRATUITA NEI NOSTRI CENTRI DI MONZA – AGRATE – BELLUSCO
Principi del metodo pilates:
PILATES = CONCENTRAZIONE
È sicuramente il più importante. Il Pilates richiede un elevato grado di concentrazione necessaria per controllare il corpo nell’esecuzione dei movimenti. È necessario far attenzione ad ogni movimento, proprio come nelle discipline orientali. Per Pilates era importante porre l’attenzione sull’esecuzione per allenare anche il sistema nervoso centrale e periferico. Gli esercizi di Pilates richiedono molta concentrazione perché sono particolarmente specifici e coinvolgono ogni parte del corpo umano.
PILATES = CONTROLLO
Tutto il metodo Pilates si fonda sul principio del controllo. L’enfasi su tale concetto è fondamentale per capire la ragione per cui, secondo il suo creatore, non è necessario ripetere gli stessi esercizi per un numero di volte eccessivo. Quello che conta non è la quantità, ma la qualità dell’esecuzione.
Un esercizio poteva anche essere ripetuto poche volte, l’importante è eseguirlo con controllo e concentrazione affinché risulti essere allenante. Inoltre più controllo significa anche meno infortuni.
PILATES = CENTRO
Punto focale del metodo. Parte del corpo che oggi definiremmo “Core” ovvero la zona addominale, e tutto il gruppo di muscoli che va dalla parte bassa del torace fino ai glutei. Tale area si riferisce al fascio di muscoli che circonda il tronco e che si estende dalla parte bassa della gabbia toracica fino ai glutei (retto dell’addome, obliqui, trasverso, multifido, pavimento pelvico, diaframma, glutei ed ileo-psoas). Questi muscolari sono fondamentali perchè svolgono azione contenitiva per gli organi interni ed intervengono nel mantenimento della postura, favorendo poi il movimento degli arti e del tronco. Da qui l’importanza del Pilates come forma di attivazione corporea idonea per correggere posture errate, migliorando stabilità, equilibrio ed agilità.
PILATES = FLUIDITÀ DEI MOVIMENTI
Per svolgere correttamente un esercizio non si dovrebbero fare movimenti a scatti o che prevedono stop improvvisi. Col Pilates s’impara a controllare e regolare la velocità dei movimenti dosando la giusta forza muscolare. (Questo principio recupera molto dalle tecniche orientali.
PILATES = PRECISIONE
Secondo Pilates la minuziosa attenzione al movimento nei suoi minimi dettagli guida corpo e mente ad attivarsi in modo più efficiente.
PRENOTA DA QUI UNA LEZIONE DI PILATES GRATUITA NEI NOSTRI CENTRI DI MONZA – AGRATE – BELLUSCO
PILATES = RESPIRAZIONE
La respirazione è il pilastro di tutta la metodologia Pilates. Negli esercizi di Pilates la respirazione è fondamentale. La respirazione è considerata da J.H.Pilates come energia da veicolare al corpo. L’allievo deve utilizzare diverse inspirazioni ed espirazioni ad ogni ripetizione. Ogni esercizio del metodo Pilates è coordinato con la respirazione. La respirazione deve essere completa e profonda cercando sempre la massima espirazione ed inspirazione. Una respirazione di questo tipo stimola i muscoli ad una maggiore attività e quindi vitalità. Perciò, prima di tutto, imparate come respirare correttamente.
Per maggiori informazioni o per prenotare una visita con un fisioterapista specialista in Pilates puoi contattarci da qui.
VISITA IL SITO KINESIS SPORT PILATES MONZA DA QUI
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Centro Pilates Monza: relazione Pilates e postura cosa c’è da sapere
Centro Pilates Monza e Agrate Brianza: Rischi e benefici del Pilates
Svolgimento lezione di Pilates parte 1 (come la svolgiamo nei Centri di Monza, Bellusco, Agrate)
Studio Pilates Brianza: Svolgimento di una lezione parte due