Fisioterapia per trigger point
Quando parliamo dei trigger points bisogna specificare che la maggior parte delle persone che soffrono di dolori muscolo scheletrici spesso soffrono della cosiddetta sindrome del dolore miofasciale, una condizione di dolore che origina dal muscolo e dalla fascia circostante. I pazienti di solito presentano un dolore localizzato in un’area ristretta o un dolore riferito, sia a riposo che durante il movimento. Questo dolore ha origine appunto dai trigger points.
Innanzitutto bisogno classificare l’origine della sindrome del dolore miofasciale, che può essere suddivisa in forme acute e croniche. Quando è di origine acuta, come ad esempio traumi di natura sportiva, si risolve spesso spontaneamente o dopo trattamenti semplici. Tuttavia, quando è di origine cronica di solito peggiorano in prognosi e i sintomi che possono durare per 6 mesi o più. Vari fattori possono contribuire all’origine dei trigger points. I fattori di rischio più comuni sono:
La conoscenza e gli studi dei trigger points è molto recente, tanto che sia nella popolazione generale sia nella letteratura esistente è stata raramente menzionata. La dizione “Trigger Points” fu introdotta da Janet Travell (1901-1997) nel 1952, tuttavia, dal 30% all’85% dei pazienti con dolore muscolo-scheletrico soffre di questa condizione. L’incidenza si trova di solito nella popolazione di età compresa tra 27 e 50 anni, anche se la differenza di genere nell’incidenza dei trigger points non è ancora ben chiara.
In letteratura la definizione di trigger point che troviamo è:
Raffigurazione del trigger point
All’esame obiettivo, le bande tese e i trigger points si trovano solitamente nei muscoli interessati. La fascia tesa è ventre muscolare contratto che può essere palpato. Il trigger point è il punto marcato sulla fascia tesa che genera dolore localizzato e/o riferito per compressione. Ma non tutti i trigger points sono uguali…
Mappa dei Trigger Points più comuni
Esistono molti criteri diagnostici clinici per individuarli, ma banalmente il metodo più efficace è la digitopressione che ci determina:
Ci sono molti metodi per poter trattare i trigger points. Tutti i pazienti dovrebbero essere istruiti sugli esercizi di stretching e sulla modifica ergonomica dei vari vizi posturali che assumono quotidianamente. Spesso vengono prescritti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e miorilassanti, ma le prove attuali della loro efficacia rimangono inconcludenti. Le modalità fisiche hanno un ruolo importante nella gestione del dolore, le più comuni sono:
DIGITOPRESSIONE (trattamento con pressione ischemica per la durata di 20-30”)
MASSAGGIO
STRETCHING (tecnica di stretch and spray)
DRY NEEDLING / AGOPUNTURA
APPLICAZIONE TAPING
Per maggiori info sui trattamenti più efficaci scrivimi da QUI.
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa